Allevamento degli animali e ormoni anabolizzanti: cosa sapere 1a parte
Allevamento degli animali e ormoni anabolizzanti: cosa sapere 1a parte
Fuori dai test a sorpresa sui professionisti, e persino da quelli sugli amatori comunque tesserati al Coni, la vigilanza su chi ricorre a scorciatoie pericolose è affidata soprattutto alle indagini delle forze di polizia, in particolare dei Nas, il reparto dei carabinieri per la tutela della salute. «Va intanto sfatato il mito negativo che dopandosi non si rischia niente — avverte il colonnello Andrea Zapparoli, comandante del reparto operativo dei Nas —. A parte le consequenze imprevedibili sul proprio corpo, chi acquista queste sostanze commette reati, come la ricettazione essendo quasi sempre prodotti di provenienza illecita». I Nas svolgono una vera e propria attività di intelligence, a partire dai 170 marescialli-ispettori anti doping che a volte si iscrivono nelle palestre per intercettare i traffici clandestini.
- I farmaci possono essere assunti per via orale, iniettati per via intramuscolare o applicati sulla cute in forma di gel o cerotto.
- I pazienti avevano un’età media di 23 anni quando per la prima volta hanno usato gli anabolizzanti steroidei.
- Gli steroidi anabolizzanti possono anche agire sul sistema ormonale aumentando il rischio di cancro ai testicoli, specialmente quando gli steroidi sono usati in combinazione con il fattore di crescita insulino-simile (IGF-).
Alcuni tipi di anabolizzanti possono essere venduti in farmacia dietro presentazione di ricetta medica. La funzione principale degli anabolizzanti è quella di accelerare l’anabolismo, la fase del metabolismo nella quale avviene la sintesi delle sostanze necessarie all’organismo, stimolando la produzione di proteine. Gli effetti collaterali relativi all’assunzione degli anabolizzanti a dosi elevate sono importanti e sulla loro insorgenza influiscono non solo il dosaggio, ma anche la durata dell’assunzione e la dose cumulativa. In particolare, i composti 17 β alchilati determinano profonde alterazioni epatiche.
Altri atleti invece usano steroidi per diversi anni senza mai interrompere accollandosi i rischi che ne conseguono. La dipendenza da steroidi anabolizzanti è uno dei maggiori problemi indotti da questi farmaci, ed è nota da almeno 20 anni; è molto frequente e viene sviluppata da circa 1 persona su 3 che ne fanno uso (in pratica milioni di persone in tutto il mondo). L’utilizzo di steroidi anabolizzanti in una donna, presenta un rischio molto concreto di androgenizzazione che è permanente. Gli effetti, rispetto all’uomo, sono amplificati dal fatto che viene soppressa la funzione ovarica e quindi crolla l’estradiolo, alterando profondamente l’equilibrio a favore degli androgeni mimando un ambiente tipico dell’uomo; che infatti per natura ha un maggior profilo androgeno.
Anabolizzanti steroidei: colesterolo, transaminasi, numero di spermatozoi
«Dopo questo ciclo di pillole smetto per sempre», cercava di autoconvincersi Samuele. (Vedere anche Uso e abuso di sostanze stupefacenti Panoramica dei disturbi correlati a sostanze I farmaci e altre sostanze sono parte integrante della vita quotidiana di molte persone, sia che si tratti dell’uso per scopi medici legittimi sia per consuetudine (per esempio la caffeina)… L’evidenza suggerisce che i sollevatori di pesi che abusano di steroidi anabolizzanti hanno tendini più rigidi, il che potrebbe portare a un aumento del rischio di lesioni tendinee. L’uso degli steroidi anabolizzanti è proibito nello sport agonistico ma non in palestra.
Questo articolo non vuole in alcun modo incitare all’uso improprio e illegale di farmaci, tantomeno a scopo dopante, in quanto il loro utilizzo senza supervisione e prescrizione medica specialistica è reato. L’obiettivo è quello di rendere più consapevole l’utente su cosa siano realmente gli steroidi e sugli effetti che hanno https://pct-info.com/ sul nostro corpo. L’uso illegale da parte degli allevatori di ormoni anabolizzanti steroidei e di tireostatici risulta praticamente scomparso. E’ però necessario che le Autorità di controllo non abbassino la guardia per evitare che qualcuno provi a guadagnare in modo illecito arrecando seri pericoli per la salute pubblica.
corporate_fareNonSoloFitness
Nel maschio in età prepuberale e puberale, ad esempio, si può verificare la precoce saldatura delle cartilagini epifisarie, cioè il tessuto che unisce la parte tondeggiante dell’osso (epifisi) con quella centrale (diafisi). Sempre in questa fase c’è l’inibizione della spermatogenesi, ossia il processo attraverso cui avviene la produzione degli spermatozoi. Nonostante si conoscano bene le conseguenze legali alle quali si può andare incontro in caso di positività ai test antidoping, il mercato clandestino di steroidi anabolizzanti non si è mai fermato, anzi.
Testosterone, nandrolone e stanozololo, infatti, causano anche un’alterazione psichica non da poco. Si assumono gli steroidi anabolizzanti a cicli, con periodi di utilizzo alternati a momenti di wash-out, cioè di pulizia. Questo consumo altalenante aumenta fortemente la carica di aggressività e la sensazione di onnipotenza.
Infine, essendo per molti atleti il segreto del successo, è difficile che raccontino appieno quello che è il loro segreto in modo che anche gli altri possano trarne beneficio. Come anticipato l’analisi dei cicli con anabolizzanti non è materia di questo testo e pertanto non verrà ulteriormente approfondita. Vi sono differenze individuali nella predisposizione a sviluppare questi disturbi.
Pertanto, si abusa spesso degli steroidi anabolizzanti per migliorare la competitività nello sport. I consumatori sono spesso atleti, in genere giocatori di football, bodybuilder, lottatori o sollevatori di pesi, e la maggior parte sono di sesso maschile. Gli anabolizzanti talvolta sono presi non per curare una malattia ma per aumentare la massa muscolare e migliorare le prestazioni atletiche e sportive (doping).
Steroidi in eccesso: i rischi per la salute
Tutti questi effetti sul sistema nervoso centrale si rispecchiano in azioni sul comportamento, sul tono dell’umore e sul craving. Le percentuali sono molto più alte se si analizzano specifici gruppi di popolazione come gli atleti dell’NFL o modelli professionisti maschili e femminili nel mondo del Fitness e della Moda, dove le stime salgono a ben più del 50% a seconda degli studi (3, 4, 5). Il Testosterone propriamente detto fu isolato per la prima volta nel 1930 (David et al., 1935; Wettstein, 1935).
Fare sport di sera: occhio allo smog
Il tempo necessario per sviluppare danni sul piano fisico è estremamente variabile, così come non è noto per quanto tempo ci si debba esporre ad un utilizzo di Steroidi Anabolizzanti per sviluppare questi effetti collaterali. I dati scientifici ci dicono chiaramente che anche pochi cicli di anabolizzanti a dosaggi non estremi possono comportare, a distanza di 5-10 anni effetti collaterali importanti (5, 8). Nello sport l’uso di sostanze dopanti ha lo scopo di migliorare la prestazione potenziando potenza, resistenza, velocità…
La storia dell’uomo che ha venduto sostanze dopanti a migliaia di atleti
L’Agenzia mondiale antidoping (WADA, dall’inglese World Anti-Doping Agency) pubblica una lista costantemente aggiornata delle sostanze il cui impiego è considerato doping. Al suo interno è possibile trovare un dettagliato elenco (sotto la voce Agenti anabolizzanti, Anabolic Agents) degli steroidi anabolizzanti vietati. Gli steroidi anabolizzanti naturali sono integratori alimentari composti da amminoacidi o estratti vegetali in grado di ottimizzare la secrezione di ormoni endogeni e la sintesi proteica. Non sono presenti principi attivi ad azione farmacologica ma è sempre bene rivolgersi ad un nutrizionista e medico sportivo prima di assumere qualsiasi sostanza.
Alla sospensione dell’uso degli anabolizzanti, si può osservare l’esordio di depressione, con deflessione dell’umore, perdita di interesse nelle attività quotidiane, ipersonnia, inappetenza, calo della libido e idee suicidarie. Vi è inoltre una rilevante azione degli steriodi anabolizzanti che mima l’effetto degli oppioidi sul nucleus accumbens e quindi su gratificazione e motivazione. Su questo nucleo, gli steroidi producono effetti morfologici simili a quelli indotti da morfina.